PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Collaborazione tra SSML San Domenico Fermo e Liceo TCO Fermo
TEMA DEL PROGETTO: Presentazione internazionale della storia e della realtà attuale del Liceo T.C.Onesti attraverso la realizzazione di un materiale multimediale e multilingue (filmato da Power Point).
Monte ore: 40, di cui 20 presso la SSML San Domenico e 20 presso il Liceo T.C.O (lezioni ed esercitazioni).
Nella prima fase progettuale, che prevede due incontri a Giugno, gli studenti, sotto la guida dei Tutor della San Domenico e del Liceo, familiarizzeranno con il concept di produzione multimediale e multilinguistica attraverso esempi di realizzazioni simili e verranno suddivisi in gruppi ad ognuno dei quali verrà assegnato un task. Il primo step progettuale prevede infatti la raccolta di materiali e informazioni per la scrittura del Soggetto in italiano.
L’alternanza riprenderà con l’inizio dell’Anno Scolastico a Settembre e gli incontri presso la San Domenico avranno cadenza settimanale (giornata da concordare prima dell’inizio). La seguente tabella illustrata sinteticamente le attività previste e i rispettivi ruoli dei nostri istituti.
Alla fine del percorso è prevista una presentazione pubblica dei risultati progettuali in modalità da concordarsi.
ATTIVITÀ SSML SAN DOMENICO |
ATTIVITÀ LICEO T.C.O. |
ATTIVITÀ AUTONOMA DEGLI STUDENTI |
INCONTRO 1 DEL 10/06/2019: PRESENTAZIONE PROGETTO; CREAZIONE GRUPPI DI LAVORO; SUDDIVISIONE ARGOMENTI PER STESURA SOGGETTO | MONITORAGGIO DEL LAVORO DI RICERCA E ASSISTENZA ALLA SCRITTURA | LAVORO DI RICERCA DOCUMENTALE PER STESURA SOGGETTO |
INCONTRO 2 DEL 14/06/2019: SINTESI DEI MATERIALI ELABORATI E CREAZIONE DEL SOGGETTO FINALE IN ITALIANO | MONITORAGGIO DEL LAVORO DI RICERCA | |
INCONTRO 3: INTRODUZIONE AL PROGRAMMA POWERPOINT E AI FORMATI DEI FILE MULTIMEDIALI | ASSISTENZA ALLA TRADUZIONE DEL SOGGETTO IN LINGUA INGLESE | LAVORO DI TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE DEL SOGGETTO |
INCONTRO 4: COME CREARE TESTI E IMMAGINI DELLE DIAPOSITIVE (Esercitazioni presso il laboratorio informatico della San Domenico o altro laboratorio) | ASSISTENZA ALLA TRADUZIONE DEL SOGGETTO IN ALTRE LINGUE | LAVORO DI TRADUZIONE DEL SOGGETTO IN ALTRE LINGUE.
ESERCITAZIONI ASSEGNATE DAL TUTOR DI INFORMATICA |
INCONTRO 5: ESERCITAZIONI GUIDATE : EDITING DI DIDASCALIE, SOTTOTITOLI E AUDIO. LA TIMELINE DEL VIDEO | ASSISTENZA ALLA TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE DI SOTTOTITOLI E DIDASCALIE | TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE. DI SOTTOTITOLI E DIDASCALIE
ESERCITAZIONI ASSEGNATE DAL TUTOR DI INFORMATICA. |
INCONTRO 6: SOTTOTITOLAZIONE E SPEAKERAGGIO IN LINGUA ITALIANA | ASSISTENZA ALLA TRADUZIONE IN ALTRE LINGUE DI SOTTOTITOLI E DIDASCALIE | TRADUZIONE IN ALTRE LINGUE DI SOTTOTITOLI E DIDASCALIE. ESERCITAZIONI ASSEGNATE DAL TUTOR DI INFORMATICA. |
INCONTRI 7-8-9: SOTTOTITOLAZIONE E SPEAKERAGGIO IN ALTRE LINGUE – esercitazioni presso il laboratorio informatico della San Domenico. Post-produzione dei materiali finali. | ASSISTENZA ALLE ATTIVITA’ LINGUISTICHE DI SOTTOTITOLAZIONE E SPEAKERAGGIO | TRADUZIONE IN ALTRE LINGUE DI SOTTOTITOLI E DIDASCALIE. ESERCITAZIONI ASSEGNATE DAL TUTOR DI INFORMATICA. |
INCONTRO 10: PRESENTAZIONE FINALE DEI FILMATI | ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO | PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO |
NB: tutti i lavori di traduzione linguistica verranno svolti dagli studenti con l’assistenza degli insegnanti di lingua del Liceo T.C.O. La SSML San Domenico mette a disposizione i propri tutor e il proprio laboratorio di informatica in giornate stabilite, che verranno comunicate alla ripresa delle operazioni, per consentire agli studenti di accedere a postazioni informatiche e programmi necessari per la realizzazione del progetto